Campagna Soci 2025 – tutti i vantaggi

Un nuovo anno insieme a noi: è tempo di rinnovare o acquistare la Quota associativa, il modo migliore per sostenere attivamente le nostre iniziative e proposte!

La novità di quest’anno è il mini-ciclo di lezioni online sulla Piante acidofile – ortensie e camelie, azalee e rododendri – incluso per chi si tessererà o rinnoverà entro il 31 Gennaio 2025.

QUOTA ASSOCIATIVA “BASE”
Quota ordinaria: €30
Quota famiglia: € 50
Quota sostenitore: € 70

Incluse 3 lezioni online sulle Piante acidofile, che si terrano a Marzo (se ti associ / rinnovi la tessera entro il 31/01)

CORSO PIANTE ACIDOFILE
Un viaggio tra storia, botanica e coltivazione di 4 tra le categorie di piante più amate dai giardinieri: ortensie, camelie, azalee e rododendri. Un viaggio che inizia in Asia, culla di tutte le specie selvatiche e che vede protagonisti tutti i viaggiatori, botanici esperti e meno, che hanno scoperto queste piante nelle zone più remote per portarle in Europa tra il XIII e il XX secolo. Inizia un rapido e inesorabile interesse a coltivare queste piante che invadono i giardini di tutto il mondo con nuove specie e varietà che oggi fanno parte del paesaggio urbano che ci circonda.

Incontro 1: Ortensie. Il successo delle Hydrangea , termine botanico, è in continua crescita e oggi ammiriamo nuove varietà con forme di fiori e colori inediti, studiati per rallegrare e impreziosire i giardini con le fioriture primaverili, estive che spesso sono seguite da travolgenti colori autunnali.
Incontro 2: Camelie, Azalee e Rododendri. Tutti amano circondarsi delle fioriture di queste acidofile e con le giuste scelte i fiori si possono avere dall’autunno alla primavera successiva, accompagnati da eleganti piante sempreverdi che dominano la scena. Ma le curiosità non mancano come i rododendri che perdono le foglie, le azalee che rifioriscono in estate e una camellia famosissima: la pianta del Tè.
Incontro 3: coltivazione e altre curiosità “acidofile”. Un focus sulle principali tecniche di coltivazione in giardino ma anche in vaso per avere piante sane e fiorite con attenzione particolare alle condizioni della terra e del clima.

Se ti associ dopo il 31/01 è possibile seguire il corso con un contributo di € 50.

Il 2025 sarà per noi l’anno dedicato agli alberi! Per questo vogliamo celebrarlo con una quota associativa speciale per tutti gli appassionati come noi, che include la partecipazione gratuita a 3 passeggiate botaniche sul tema Alberi: Nel bosco (aprile), In città (giugno/settembre), In giardino (al Viridarium)

QUOTA ASSOCIATIVA “AMICO ALBERO”
Quota ordinaria: €50
Quota famiglia: € 80
Quota sostenitore: € 100

Include 3 Passeggiate botaniche a tema Alberi (se ti tesseri entro il 31/01 sono incluse anche le 3 lezioni online sulle Piante acidofile)

Alberi nel bosco (aprile): passeggiata nei boschi della collina di Torino alla scoperta del patrimonio naturale che ci circonda
Alberi in città (giugno o settembre): passeggiata nel Parco del Valentino attraverso storie di alberi simbolo della città di Torino
Alberi in giardino (ottobre o novembre): passeggiata al Viridarium per parlare degli alberi del progetto “dona un albero al Viridarium”, un giro del mondo in 30 alberi.

Acquistabile tutto l’anno con le stesse modalità della quota associativa Base!

 

Ti ricordiamo che diventando Socio/a hai anche la possibilità di pre-iscriverti ai viaggi e gite del 2025 e avere così la garanzia del posto!