CORSO DI PROGETTAZIONE GIARDINI, BALCONI E TERRAZZI

Inizio del Corso: ottobre 2022 (anche a distanza)

10 lezioni , 2 esercitazioni e 2 attività pratiche

SCEGLI LE PIANTE GIUSTE PER IL TUO SPAZIO VERDE

Il proprietario di uno spazio verde, che sia un grande giardino o un piccolo balcone, è alla continua ricerca della ideale disposizione delle piante per averlo in fiore tutto l’anno, in maniera più armonica possibile, e per poterne godere al meglio con amici e familiari.

Il corso di progettazione vi guiderà nelle scelte e vi aiuterà a perfezionare le vostre idee per realizzare lo spazio verde che avete sempre sognato.

Iscrivendoti a questo corso sostieni il progetto Viridarium Lab-Garden

Sguardo nel Verde finanzierà per il 2021-22 la cura e la gestione del giardino ornamentale, dell’orto e del frutteto

CORSO (confermato)

Il corso è una guida pratica per progettare, realizzare e gestire un piccolo balcone o un grande terrazzo, il giardino di città o quello di campagna con gli occhi di chi ama il proprio spazio verde e lo vuole curare al meglio

Una scheda progetto agile ed efficace sarà elaborata con la scelta di piante, materiali e arredi, le peculiarità del luogo oltre che la personalizzazione e la creatività che ognuno metterà in gioco

Molto tempo è dedicato alla scelta di specie adatte, l’abbinamento e accostamento di piante appartenenti a diverse categorie tra cui rampicanti, arbusti, bulbi, perenni, stagionali ma anche aromatiche, ortaggi e frutti.

Realizziamo (o revisioniamo!) assieme la fruizione, le scelte e la gestione del nostro amato spazio verde!

ESERCITAZIONI DI PROGETTAZIONE: il corso prevede dei momenti di  confronto sui propri progetti per condividere idee e soluzioni  dove ognuno potrà presentare il progetto, chiedere pareri ai partecipanti o semplicemente ascoltare sotto la guida e le indicazioni del docente.

WORKSHOP PRATICI DI GIARDINAGGIO: non può mancare la parte pratica che si svolge tra l’autunno e la primavera per realizzare un’aiuola in giardino e comporre fioriere per il balcone

Video: clicca qui per vedere un video di spiegazione del corso

Scopri il Calendario Completo

Apri il Calendario

Corso confermato. Calendario 2022-2023.

N.B. il corso sarà disponibile online, sia in diretta sia in differita. Potrai usufruire di questo tipo di fruizione sia per recuperare qualche lezione a cui non puoi partecipare di persona, sia per seguire l’intero corso a distanza.

Prima parte
(generale)

  • giovedì 20 ottobre
    Introduzione. Le fasi e gli elementi per la progettazione o revisione di un giardino o di un terrazzo.
  • giovedì 3 novembre
    Descrizioni di: ambiente, contesto, obiettivi, esigenze, stili, influenze.
  • giovedì  17 novembre
    Le principali categorie di piante e il loro impiego in giardino
  • giovedì 1 dicembre
    Strutture, materiali, vasi e arredi tra estetica e funzionalità.
  • giovedì 22 dicembre
    La scheda progetto. Cenni sulla gestione e manutenzione: terreno, irrigazione, coltivazione, difesa, potature.

Seconda parte
(speciale)

  • giovedì 19 gennaio
    Arbusti e alberelli
  • giovedì 2  febbraio
    Rampicanti
  • giovedì 16 febbraio
    Erbacee perenni
  • giovedì 2 marzo
    Felci, Graminacee e Stagionali
  • giovedì 16 marzo
    Rose, Aromatiche, frutti e ortaggi

3 Esercitazioni di progettazione in aula e in giardino

  •  3 lezioni da marzo a maggio online e in giardino da programmare con la classe

Attività pratiche di giardinaggio incluse nel corso

  • sabato 5 novembre: modalità di preparazione e realizzazione aiuole in giardino (in alternativa sabato 23 ottobre – attività di realizzazione di una fioriera autunno-invernale)
  • sabato 18 marzo: modalità di gestione e cura delle piante in aiuola (in alternativa sabato 14 maggio – attività di realizzazione di una fioriera primaverile-estiva)
  • un’altra attività pratica a scelta tra quelle in calendario nel corso “Giardinaggio in pratica”

INFORMAZIONI PRATICHE

DOCENTE: Edoardo Santoro

SEDE DEL CORSO: lezioni online a distanza (anche in differita)

Lezioni pratiche il sabato o la domenica al Viridarium Lab Garden – Via Eremo Pino Torinese

ORARIO DEL CORSO: giovedì dalle 19.15 alle 20.45;  oppure quando vuoi se usufruisci della versione online in differita
È possibile iscriversi anche a corso iniziato ricevendo le registrazioni delle lezioni precedenti

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: corso intero € 250 (per 10 lezioni, 2 esercitazioni, 2 workshop)

corso primaverile da febbraio a maggio € 150 ( per 5 lezioni, 3 esercitazioni e 2 workshop)

N.B. Nella quota di partecipazione non è inclusa la quota associativa (clicca qui per maggiori info)

DISPENSE: fornite a ogni lezione ; oppure condivise online se usufruisci della versione online

OFFERTE:

  • sconto del 30% per studenti e ragazzi sotto i 25 anni
  • sconto del 30% per chi si iscrive a un altro corso stagionale
  • sconto del 50% per soci che sono al terzo anno di rinnovo (2018-2019-2020)

MODALITÀ DI PAGAMENTO: bonifico bancario su CC intestato a Sguardo nel Verde-

IBAN: IT 69 Q 03015 03200 000003469191 – indicare nella causale PROGETTAZIONE + eventuale QUOTA ASSOCIATIVA

Per partecipare al corso è necessario associarsi. I soci potranno accedere a tutte le attività, gite, viaggi e corsi organizzati da Sguardo nel Verde.
La tessera associativa ha validità 1 anno ( da gennaio a dicembre).

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: redazione@sguardonelverde.com – 349 6042147

Scopri le date del corso sul calendario eventi

Scopri gli altri Corsi

Diventa Socio