PIANTE DA GIARDINO

Chi possiede un giardino dovrebbe sapere che la scelta delle piante da coltivare è molto vasta e non bisogna llimitarsi alle “solite note” ! Quello che vorremmo fare in questa sezione è consigliarvi una serie di piante, dalle più comuni alle più rare, da coltivare nel vostro giardino in modo da avere soddisfazione e gioia nel seguire la crescita delle vostre piante.  Gli articoli, sottoforma di schede, trattano tutti gli aspetti di coltivazione, dal terreno all’irrigazione, alla fertilizzazione fino alle cure specifiche oltre che curiosità e consigli che diamo in base alla nostra esperienza personale.

Fragola e lampone

A volte scegliamo di inserire nella nostra area verde una pianta perché…la vogliamo mangiare! Fragola e lampone possono essere coltivate con successo insieme, in terra o in vaso, grazie a pochi [...]

FIORITURE TARDO ESTIVE

Il rischio di un boom di fioritura in primavera, seguito da un lungo 'silenzio stampa' nelle stagioni successive, è concreto...per evitarlo, vi suggeriamo in questo articolo alcune piante erbacee [...]

ROSA GALLICA E DAMASCENA

Specie antiche e molto resistenti: la Rosa gallica è capostipite di molte rose moderne, mentre la Rosa damascena, una delle poche rose rifiorenti, si ritiene sia un incrocio tra la R. gallica e [...]

JASMINUM NUDIFLORUM

Tutti lo abbiamo notato, mentre rallegra l'inverno e preannuncia la primavera tingendosi quasi del tutto di giallo. Scopriamo di più sul Jasminum nudiflorum. ... (Leggi tutto)

VIOLA ODORATA

Col suo gradevole profumo, i fiori eduli, gli impieghi in estetica ed in medicina oltre che nell'allestimento di aree verdi, la Viola odorata, comunemente chiamata Viola mammola, è senza dubbio [...]

VIBURNUM FARRERI

Un viburno con più elementi di interesse nel corso dell'anno, dalla fioritura profumata invernale, alle foglie bronzee primaverili, al fogliame rosso in autunno. ... (Leggi tutto)

ARONIA MELANOCARPA

L'Aronia melanocarpa è un arbusto che richiede poche cure e che ci attrae con la sua fioritura bianca in primavera, con i suoi frutti scuri  in estate e con il suo acceso fogliame in autunno... [...]

ASTER VARIE SPECIE

Un'eccezionale genere per fioritura tardo estiva e non solo, l'Aster regala graziose e vistose fioriture. Grazie alle diverse dimensioni delle varie specie, si può sempre trovare l'Aster adatto [...]

BORAGO OFFICINALIS

Annuale originaria del Mediterraneo, la si trova facilmente in luoghi coltivati, incolti e zone ruderali. I suoi fiori azzurri, oggi molto amati anche in cucina, attirano api e insetti e ne fanno [...]

MALVA SYLVESTRIS

Pianta panacea dalle molte proprietà benefiche, la Malva sylvestris è anche una pianta dalla facile coltivazione e dalla prolungata fioritura rosa-violacea. ... (Leggi tutto)

ACHILLEA MILLEFOLIUM

L'Achillea millefolium è un'erbacea perenne cosmopolita, e si adatta a diversi ambienti di crescita, dal mare alla montagna. Caratterizzata da una prolungata fioritura estiva, è una pianta [...]

ACANTHUS MOLLIS

Non certo una pianta che passa inosservata l'Acathus mollis. A contribuire, sia le sue maestose spighe fiorali che le sue eleganti e grandi foglie. ... (Leggi tutto)

FOENICULUM VULGARE

Pianta perenne originaria del Mediterraneo, è conosciuta fin dall'antichità per le sue proprietà aromatiche. Del finocchio selvatico si utilizzano i germogli, le foglie, i fiori e i frutti, che [...]

LILIUM CANDIDUM

Bulbosa perenne e rustica, amante del sole, che in piena fioritura può superare il metro di altezza. Perfetta da collocare contro un muro soleggiato o come sfondo di un'aiuola.

VERBENA BONARIENSIS

Erbacea perenne che perde la vegetazione nel corso dell'inverno e ogni anno ricresce dal livello del terreno prima formando lunghi ed esili steli, poi rinvigorendosi nel corso dell'estate con [...]

GERANIUM PHAEUM

la pianta ha un portamento cespuglioso di 30-35 cm di altezza, è semi-sempreverde e mantiene le foglie quasi tutto l'anno. La fioritura, che può arrivare anche ai 50-60 cm incomincia nel mese [...]

ALLIUM TRIQUETRUM

Ciclo e portamento: pianta bulbosa con foglie nastriformi svernanti e cioè che scompaiono alla fine del ciclo vegetativo (a luglio) e rispuntano in autunno rimanendo verdi per tutto l'inverno.... [...]

Scopri i nostri Corsi

Diventa Socio