PIANTE D’APPARTAMENTO

Il pollice verde aiuta ma non basta con piante d'appartamento, orchidee e succulente

5 lezioni e 1 attività pratica

Inizio del Corso: ottobre 2023

Dalle piante d’appartamento da fogliame, alle orchidee, alle piante grasse: un percorso tra botanica, tecniche di coltivazione ed approfondimenti su queste categorie di piante.

Iscrivendoti a questo corso sostieni il progetto Viridarium Lab-Garden

Sguardo nel Verde finanzia la cura e la gestione del giardino ornamentale, dell’orto e del frutteto

CORSO (confermato)

Quando acquistiamo una pianta d’appartamento o ci viene regalata entra a far parte della nostra vita e inizia la sfida! Riusciremo a far crescere e prosperare la nostra pianta? Avere il pollice verde aiuta ma non basta e occorre tenere in considerazione il luogo d’origine, le tecniche di coltivazione e le peculiarità di ognuno di questi preziosi esseri viventi.

In questo corso cercheremo di semplificare questo compito e ottimizzare le risorse di tempo ed energie spese per crescere al meglio le nostre piante, senza però dimenticare le basi scientifiche e tecniche che sono da fondamento per il buon esito di ogni angolo verde e felice di casa!

Le lezioni teoriche tratteranno di piante d’appartamento, orchidee e piante succulente.

 

WORKSHOP PRATICI DI GIARDINAGGIO: nel programma è prevista 1 attività pratica per scopriremo assieme quali sono le piante da interni più frequenti da trovare in vendita con trucchi e consigli per l’acquisto e per la gestione del nostro piccolo “tesoro green” in appartamento!

Scopri il Calendario Completo

Apri il Calendario

Corso confermato. Calendario 2023-2024

Il corso sarà disponibile online, sia in diretta sia in differita. Potrai usufruire di questo tipo di fruizione sia per recuperare qualche lezione a cui non puoi partecipare di persona, sia per seguire l’intero corso a distanza.

  • giovedì 26 ottobre
    Botanica e tecniche di coltivazione: l’origine delle piante in appartamento e l’ambiente ideale di crescita (luce, acqua, temperatura), le principali tecniche di coltivazione (terriccio, irrigazione, concimazione)
  • giovedì 9 novembre
    I fogliami in appartamento: panoramica delle principali piante in appartamento che garantiscono varietà di portamento, fogliame e colori, focus sulla gestione e cura dalle piante più comuni (Ficus-Dracaena-Philodendron) a quelle più rare ma foriere di grandi soddisfazioni
  • giovedì 30 novembre
    I fiori in appartamento: approfondimento su piante fiorite in appartamento dallo Spatiphyllum alla Saintapaulia, dall’Anthurium alla Kalanchoe; idee alternative per piante da clima difficile (giardini di vetro)
  • giovedì 14 dicembre
    Orchidee: un’infinità di orchidee selvatiche in ogni zona del mondo ma poche specie coltivate nelle nostre case. Scopriamo un mondo affascinante e complesso di adattabilità di queste specie ma anche le tecniche base per mantenere e far fiorire a lungo le classiche orchidee casalinghe, Phalenopsis e non solo.
  • giovedì 11 gennaio
    Piante grasse: la denominazione corretta è Piante succulente e includono migliaia di specie originarie di deserti, montagne, litorali marini e ambienti impervi. Proprio la capacità di sopravvivere in condizioni difficili rende queste piante ideali per essere coltivate in vaso e in
    città, a patto di conoscere poche ma fondamentali regole di coltivazione.

1 Attività pratica di giardinaggio incluse nel corso

  • sabato 20gennaio: in un vivaio del torinese (a breve conferma del luogo) scopriremo assieme quali sono le piante da interni più frequenti da trovare in vendita con trucchi e consigli per l’acquisto e per la gestione del nostro piccolo “tesoro green” in appartamento!

INFORMAZIONI PRATICHE

DOCENTE: Edoardo Santoro

SEDE DEL CORSO: Lezioni teoriche online. Lezione pratica in un vivaio del torinese (a breve dettagli sul luogo)

ORARIO DEL CORSO: giovedì dalle 19.15 alle 20.45 oppure quando vuoi se usufruisci della versione online in differita; workshop pratici il sabato mattina ;
È possibile iscriversi anche a corso iniziato ricevendo le registrazioni delle lezioni precedenti

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: corso completo € 125 (per 5 lezioni, 1 workshop pratico)

N.B. nella quota di partecipazione non è inclusa la quota associativa (clicca qui per maggiori info)

DISPENSE: condivisione online di una dispensa ogni lezione e della registrazione delle lezioni

OFFERTE:

  • sconto del 30% per studenti e ragazzi sotto i 25 anni
  • sconto del 30% iscrivendosi ad un altro corso stagionale

MODALITÀ DI PAGAMENTO: bonifico bancario su CC intestato a Sguardo nel Verde-

IBAN  IT 69 Q 03015 03200 000003469191 – indicare nella causale APPARTAMENTO + eventuale QUOTA ASSOCIATIVA (nome-cognome)

Per partecipare al corso è necessario associarsi. I soci potranno accedere a tutte le attività, gite, viaggi e corsi organizzati da Sguardo nel Verde.
La tessera associativa ha validità 1 anno ( da gennaio a dicembre).

Scopri le date del corso sul calendario eventi

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: redazione@sguardonelverde.com – 349 6042147

Scopri gli altri Corsi

Diventa Socio