GIARDINAGGIO IN PRATICA
Il nostro corso pratico di giardinaggio
Confermati per il 2020/2021 8 incontri tra ottobre e maggio
Verifica le date! Potranno subire variazioni in funzione delle condizioni meteo o di altri eventi in calendario.
“Mettere le mani nella terra” è il modo migliore per imparare cosa significa fare giardinaggio imparando le principali tecniche di coltivazione,
realizzando fioriere e aiuole, potare e difendere dalle malattie conoscendo al meglio le categorie di piante.
Ci troveremo nel giardino dell’associazione a Pino Torinese per insegnare le principali tecniche di coltivazione e conoscere dal vivo le piante; spunti e stimoli sono in ogni angolo! Una fioriera o un’aiuola da realizzare, una pianta da potare o il terreno da migliorare e tutti i lavori da svolgere stagionalmente in giardino o sul balcone (difesa dalle malattie, pacciamatura, protezione dal gelo, fertilizzazione)
il corso è composto da 8 incontri esclusivamente pratici ed è possibile scegliere anche un pacchetto di 4 incontri oppure le singole attività della giornata.
L’elenco delle attività (meglio descritte nelle schede successive):
- Facciamo le fioriere: allestimento autunnale
- Facciamo le fioriere: allestimento primaverile
- I lavori stagionali – autunno/inverno
- Prendiamoci cura delle nostre piante – potatura (il corso pratico di potatura comprende un altro incontro specifico a parte)
- Prendiamoci cura delle nostre piante – difesa dai parassiti, lavori stagionali e moltiplicazione
- Realizziamo un’aiuola – definizione spazi, terreno e preparazione
- Realizziamo un’aiuola – scelta e collocazione delle piante
- Curiamo l’orto – (il corso pratico sull’orto comprende altri 2 incontri specifici a parte)
Iscrivendoti a questo corso sostieni il progetto Viridarium Lab-Garden
Sguardo nel Verde finanzierà per il 2020 la realizzazione di un biolago nel giardino ornamentale.
Facciamo le fioriere per balconi e terrazzi
Fare una fioriera non significa solamente scegliere le piante più belle, ma anche quelle più adatte a ogni stagione o che ben si accostano tra loro per colori ed esigenze. La preparazione dei vasi, la corretta miscela di terriccio e nutrienti, i rinvasi e le divisioni di piante adulte sono le fasi che si affronteranno prima di completare la nuova fioriera e avere poi indicazioni sulle cure da attuare alle giovani piante.
QUANDO: a ottobre e maggio
– Fioriera autunno-invernale: sabato 24 ottobre h 10.30 ,
– Fioriera primaverile-estiva: maggio ,
DOVE: Viridarium Lab-Garden – Pino Torinese
COSTO: 1 workshop – mezza giornata: € 35(comprensivo di piante e materiali) – causale bonifico: FIORIERA + data
Realizziamo un’aiuola fiorita tutto l’anno con bulbi, erbacee perenni ed arbusti
In un giardino è fondamentale riuscire ad attirare lo sguardo in diversi momenti dell’anno; cominciamo a farlo in una singola aiuola, a partire dalla definizione degli spazi e dalle principali lavorazioni del terreno, per arrivare alla scelta e alla collocazione delle piante – la struttura degli arbusti e delle rampicanti, il colore e le forme di perenni e stagionali.
QUANDO: 2 incontri a novembre e a marzo
– Analisi Spazi e terreno- aiuole già realizzate e principali piante: sabato 7 novembre ore 10.30
– Scelta-collocazione: marzo
DOVE: Viridarium Lab-Garden a Pino Torinese
COSTO: 1 workshop mezza giornata: € 35– causale bonifico: AIUOLA + data
Prendiamoci cura delle nostre piante. Impariamo a potare e difendere le piante dalle malattie
Le principali tecniche di coltivazione affrontate con l’occhio del giardiniere esigente ..ma che non ha troppo tempo da dedicare al proprio spazio verde. Trucchi e modalità per intervenire in modo efficace e coltivare piante sane in vaso e in giardino
QUANDO: 2 incontri – a febbraio e aprile
– Potatura arbusti e rampicanti, rose e alberi da frutto: febbraio (il corso di potatura include un incontro teorico di preparazione a febbraio scopri di più sulla pagina del corso di potatura).
– Metodi di difesa naturale dai parassiti e moltiplicazione delle piante : aprile
DOVE: Viridarium Lab-Garden a Pino Torinese
COSTO workshop mezza giornata: € 35– causale CURA + data
COSTO potatura (incontro teorico di 2 ore + workshop pratico di mezza giornata): € 50– causale corso potatura
I lavori stagionali in giardino e sul balcone
Mentre si sistema una fioriera o si prepara un’aiuola non bisogna perdere di vista l’aspetto generale delle nostre piante: ci sono tanti piccoli lavori che stagionalmente è bene fare e in particolare subito prima e subito dopo l’inverno è il momento migliore per intervenire
QUANDO: sabato 21 novembre ore 10.30
– I lavori autunno-invernali: protezione dal gelo, pacciamatura, potatura di pulizia, divisione delle perenni, piantagione bulbi.
(I lavori stagionali primaverili sono inclusi nell’attività sulla difesa dalle malattie e sulla moltiplicazione del percorso “Prendiamoci cura…”
DOVE: Viridarium Lab-Garden a Pino Torinese
COSTO: 1 workshop – mezza giornata: € 35 – causale bonifico: LAVORI STAGIONALI + data
coltiviamo e curiamo piante per l’orto
Prendere spunto da un vero orto e applicare in città sul balcone o terrazzo le tecniche più adatte per crescere frutti e ortaggi biologici.
QUANDO: 3 incontri tra aprile e giugno (possibilità di unire le lezioni teoriche del corso Orto in città). Uno dei tre incontri a scelta è incluso nel calendario degli 8 incontro di “giardinaggio in pratica”
DOVE: Viridarium Lab-Garden a Pino Torinese.
– La preparazione del terreno, l’estetica delle piantagioni, la semina delle specie, la ripicchettatura. aprile –
– La gestione delle piante giovani, irrigazione, sarchiature, protezione delle piante. maggio –
– La gestione delle piante adulte, il tutoraggio, la rincalzatura, le modalità di raccolta. 14 giugno –
COSTO: 3 workshop € 90– causale bonifico: ORTO + data
Scopri il Calendario Completo
Calendario stagionale degli appuntamenti
Facciamo le fioriere per balconi e terrazzi
– Composizione autunno-invernale: sabato 24 ottobre ore 10.30
Realizziamo un’aiuola fiorita tutto l’anno con bulbi, erbacee perenni ed arbusti
– preparazione del terreno, tracciatura e analisi aiuole realizzate: sabato 7 novembre ore 10.30
I lavori stagionali in giardino e sul balcone
– I lavori autunno-invernali: pacciamatura, prevenzione, fertilizzazione: sabato 21 novembre ore 10.30
Prendiamoci cura delle nostre piante. *
– Potatura: febbraio
Realizziamo un’aiuola fiorita tutto l’anno con bulbi, erbacee perenni ed arbusti
– scelta e collocazione delle piante: marzo
Prendiamoci cura delle nostre piante.
– Difesa dalle malattie e moltiplicazione: aprile
Facciamo le fioriere per balconi e terrazzi
– Composizione primaverile-estiva: maggio
Coltiviamo e curiamo piante per l’orto **
– La preparazione del terreno, l’estetica delle piantagioni, la semina delle specie, la ripicchettatura: aprile o maggio data da definire
* Per chi desidera approfondire la tecnica della potatura è possibile aggiungere un altro incontro teorico a febbraio (vedi dettaglio sulla pagina del corso potatura)
** Per chi desidera approfondire l’argomento sull’orto è possibile aggiungere altri due incontri del corso sull’orto a maggio e giugno (vedi dettaglio sulla pagina del corso orto)
INFORMAZIONI UTILI PER GLI APPUNTAMENTI
DI GIARDINAGGIO IN PRATICA
DOCENTE: Edoardo Santoro e collaboratori dell’associazione
SEDE DEI CORSI: Viridarium Lab-Garden, Via Eremo fronte Strada Mongino a Pino Torinese.
Qui le indicazioni per raggiungere il viridarium
Le date possono subire delle modifiche in funzione delle condizioni meteo.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE:
€ 200 per 8 workshop di mezza giornata
€ 100 per 4 workshop di mezza giornata
€ 35 per 1 workshop di mezza giornata.
MODALITÀ DI PAGAMENTO: bonifico bancario su CC intestato a Sguardo nel Verde
IBAN: IT 69 Q 03015 03200 000003469191 ; indicare nella causale:
– “Giardinaggio in pratica – 8 incontri” per il corso completo
– “Giardinaggio in pratica – 4 incontri” per il pacchetto 4 workshop
– “Titolo e data” (es. fioriere ../../201. o potatura ../../201. ) per 1 workshop.
DISPENSE E MATERIALI: nella quota di partecipazione sono previsti tutte le piante e gli attrezzi necessari allo svolgimento del corso. Per alcune attività verrà richiesto di portare i propri accessori e attrezzi personali (guanti, cesoie).
Durante o al termine dell’attività è prevista una pausa conviviale.
Tutte le attività sono riservate a chi è regolarmente iscritto all’Associazione Culturale Sguardo nel Verde